Ecco di seguito alcuni spunti utili per creare il background, alcuni di carattere generale e altri focalizzati razza per razza.
SPUNTI DI CARATTERE GENERALE
1) Leggete con attenzione l'ambientazione e prendetevi il tempo necessario. Il background dovrà parlare del vostro personaggio in relazione ad essa. Focalizzatevi sull'Ambientazione, sulla descrizione e sulla storia della Nazione da cui proviene, sulla descrizione della Razza, sulla descrizione e sulla storia della Cultura. Se è legato ad un Archon, anche sulla storia dell'Archon. Non scrivete il background alla cieca, ma leggete con attenzione questi elementi riportati sul manuale. A quale classe sociale appartiene? Leggete il manuale di riferimento. 2) 1000 caratteri sembrano molti, ma non lo sono affatto! Andate subito al sodo. Usate bene questo spazio per dire ciò che serve, approfondendo le cose importanti. Non è fondamentale essere prosaici o dire il nome dei suoi fidanzati/e. Dritti al dunque per ciascuna domanda, focalizzandoci sulle cose importanti, quelle che ne hanno segnato la storia. Ricordate che ad ogni domanda bisogna ricollegare un ragionamento: "che cosa, in relazione a questa domanda, ha reso il mio personaggio ciò che è oggi?" 3) Attenzione agli eventi che lo han segnato. Questo è probabilmente il punto più critico del background e quello capace di dare maggior valore alla sua storia. E' qui che si forma il vostro personaggio, dai grandi eventi che lo hanno colpito e sconvolto al punto tale da renderlo ciò che è adesso. C'è sempre un momento nella vita di un individuo che lo fa "crescere" e "maturare". Per alcuni personaggi che hanno avuto incontri sovrannaturali, come Aureos e Revenant, questo momento potrebbe essere coincidente proprio con quegli incontri. 4) Titoli di studio e professione: siate coerenti con il mondo. I laureati in questo mondo sono pochissimi e di classe agiata. Guardate la geografia per maggiori informazioni. Se fate parte di quel 2% di fortunati laureati, sappiate che la vostra abilità major dovrà essere relativa al vostro titolo di studio. Se fate parte dei fortunati che hanno avuto la possibilità di avere un titolo professionale, sappiate che almeno una delle vostre abilità secondarie dovrà avere a che fare con il vostro titolo di studio secondario. Dovrete anche motivare il perchè oggi vi trovate con 1000 corone in tasca e senza lavoro, se indicate che fate parte dell'alta società. Altro aspetto da non trascurare è il servizio militare: essendo obbligatorio, se non lo avete fatto dovete indicare le motivazioni: siete disertori o ne siete stati esonerati e se sì, per quale motivazione? 4) Le debolezze non sono da evitare! Punti forza e punti debolezza parlano di ciascuno di noi. Non abbiate timore di descrivere se ha cicatrici fisiche o mentali. Nè abbiate timore di descrivere punti forza e debolezza. Un personaggio non è completo se non porta con sè dei segni tangibili della sua storia, ed essi sono una parte arricchente di essa. Diversamente avremo un personaggio piatto, senza alcun interesse. Se il personaggio è un cultista, uno Strigoi, un Aureos o se ha vissuto eventi traumatici, sicuramente avranno lasciato qualche segno su di sè. 5) Cosa conosce delle culture e come si relaziona ai miti? Due domande fondamentali che dicono come questo personaggio è in contatto con il mondo. Cosa conosce delle forze in gioco e come vi si relaziona? Se si è appena risvegliato potrebbe non conoscere nulla, o poco. Se si è risvegliato già da diversi anni potrebbe conoscere qualcosa di più perchè lo ha studiato o ne ha sentito parlare negli anni tra il risveglio ed oggi. Se è un nativo dell'epoca è cresciuto con una cultura, propria del suo popolo e della sua nazione di appartenenza. E' un tassello importante della sua storia. 6) Che obiettivi ha? E' forse, insieme agli eventi che lo han segnato, la domanda più importante. Non sottovalutatela. Da essa dipenderà il vostro gioco, gli spunti che lo staff può darvi, le mini quest che vi vedranno coinvolti. Ma soprattutto sarà la bussola guida del vostro personaggio nel mondo di gioco e che risponde alla domanda: perchè esiste? Perchè vive? Dove vuole arrivare? Perchè è stato risvegliato? Per obiettivi di breve termine si intendono obiettivi da perseguire di qui ad 1 anno di vita del personaggio. Per obiettivi di lungo termine si intendono obiettivi da perseguire nell'arco dei prossimi 10 anni di vita del personaggio. Va evitato sia di banalizzarli (es. trovare una fidanzata o un fidanzato), sia di renderli eccessivamente utopici o a lungo termine (es. far si che gli Archon dominino il mondo). Devono essere concreti, realizzabili e definire le sue linee d'azione. 7) Non limitate la fantasia e se avete dubbi chiedeteci! Su Discord, via mail scrivendo a info@sigillinfranti.it. Potrebbe non essere facile all'inizio, e sul manuale potreste non trovare tutte le risposte, poichè ogni personaggio è una storia a sè ed è impossibile trovare un manuale capace di rispondere ad ogni singola sfacettatura. Per questa ragione vi invitiamo a contattarci: condividete con noi l'idea che avete in mente e vi aiuteremo a tradurla in un background completo ed utile! SPUNTI PER RAZZA
1) UMANI: Gli umani sono la razza dominante su Stahl-Dor. Se avete un personaggio umano risvegliato dovrete evidenziare perchè è stato addormentato e in che epoca è vissuto (500 anni fa? 300? 200? E' entrato in coma soltanto pochi anni orsono?). L'evento della morte, probabilmente, sarà la chiave di volta della sua storia o quantomeno uno degli elementi portanti della stessa. Se invece è un nativo dell'epoca, come è cresciuto, dove ha studiato, che ambienti ha frequentato e in cosa crede?
2) SARDAN: I Sardan hanno nelle loro vene un po' di sangue del mondo antico, quando gli elfi popolavano il mondo. Oggi gli elfi non ci sono più (o se ci sono sono talmente rari da essere considerati dei miti) e i Sardan negli ultimi 500 anni si sono accoppiati con gli umani. Questo ha ridotto il loro arco vitale: se prima un Sardan poteva vivere anche 600 anni, oggi la loro vita si è accorciata poichè il sangue elfico è sempre più diluito di generazione in generazione. Come vive il Sardan questa consapevolezza? E' fiero delle sue origini o tenta di nasconderle? Si sente più elfo o più umano? Come si relaziona con un mondo che è andato avanti e che cerca di lasciarsi la magia alle spalle? La sua lunga vita rispetto a quella di un umano come influisce nel suo modo di relazionarsi e di rapportarsi ad affetti, amicizie dalla vita più breve e che vedrà morire? Cosa pensa dei suoi antenati?
3) AUREOS: Il momento culminante di un Aureos è quello della possessione. Immaginate un uomo che viene posseduto da un'entità extraplanare: come è cambiata la sua vita da allora? E' stata una possessione consapevole, voluta e cercata, o forzata? E' stato casuale (ad esempio perchè ha visitato per sbaglio un luogo consacrato ad un Archon?) o è stato oggetto di un rituale? O ancora si è svegliato così e basta? La presenza che lo possiede gli parla? Ha un nome? Come influisce nella sua vita quotidiana e nel rapportarsi con il mondo e con i terzi? La gente si è accorta che è diverso, oppure riesce a nasconderlo bene (per quanto mai del tutto)? Gli ha causato problemi? Ha delle ferite visibili nel corpo e nella pische (quest'ultimo aspetto è probabile)? Com'è la convivenza dell'Aureos rispetto alla forza di volontà dell'individuo? A quale Archon è legato e come influisce nel suo agire quotidiano, nei suoi obiettivi, nella sua missione? Come si relaziona rispetto alla cultura a cui è affiliato?
4) STRIGOI: Lo Strigoi è un non morto. Come gli uomini è soggetto al tempo e all'invecchiamento ma se si ciba di sangue può fermare l'orologio biologico. Questo come si relaziona al suo modo di essere? Si sente un mostro? Si sente un predatore e ne va orgoglioso? Come si relaziona con gli umani e con gli altri Strigoi? Uno Strigoi potrebbe essere virtualmente immortale ed avere anche 500 anni, perchè se si cibasse ogni giorno potrebbe vivere in eterno: se così fosse avreste un background lungo 500 anni di storia (potrebbe essere difficile da narrare) e ha visto tutte le evoluzioni del tempo. Oppure potrebbe essere una creatura che è stata addormentata (ad esempio a seguito di un incidente o un evento, come il crollo del Primo Sigillo o qualcosa di più recente) e risvegliata in tempi recenti, avendo quindi un buco temporale. Che rapporto ha con i cultisti e con le altre culture, con gli archon? Gli Strigoi naquero anticamente proprio per servire gli Archon: ci si sente affine o maledice la sua natura e ne è tormentato? Come si rapporta con il tempo, lui che è virtualmente immortale? Vuole vivere da Strigoi o vuole vivere da umano e quindi ha smesso di cibarsi di sangue, o quantomeno cerca di resistervi? Vede la maledizione del sangue come un dono o come una condanna?
5) SHIKAAR: Lo Shikaar è un mutante. Non confondetelo con il classico licantropo fantasy, poichè non è un lupo mannaro ma un umano a cui è stato iniettato il gene di un predatore (generalmente un lupo, un rettile, un felino) per potenziarne le caratteristiche, così da renderlo un "superuomo" dotato di (si può dire...? Diciamolo!) superpoteri. I primi Shikaar nacquero come forza imperiale d'elite impiegata per "cacciare i cacciatori di uomini" (scusate il gioco di parole), ossia gli Strigoi. Il personaggio può essere dunque affine a questo scopo, oppure potrebbe avere anche un rapporto conflittuale con l'Impero, ritenendosi "cavia da laboratorio". Fondamentale quindi determinare nel background come è diventato uno Shikaar: si è sottoposto volontariamente agli esperimenti? E' stato costretto (da chi? perchè?). L'impero di solito non obbligava nessuno a fare lo Shikaar, ma offriva laute ricompense in denaro alle famiglie e ai volontari. Potrebbe essere dunque un volontario, oppure potrebbe essere stata la famiglia a mandarlo in giovane età a servire l'impero come Shikaar. Lo Shikaar come si relaziona con il mondo? E con gli Archon? Ha servito militarmente per l'Impero come cacciatore di non morti? Probabilmente si, almeno in prima battuta, visto che fa parte del programma Shikaar. Ora ne fa ancora parte? Ne è uscito? Se si, perchè ha scelto di uscirne e che relazioni ha dunque con l'Impero? Lo Shikaar può avere tratti dell'animale ibridato più evidenti (come nel caso della foto usata per la razza) o anche più nascosti, risultando più "umano" e meno "bestiale". Sicuramente però, qualche tratto visibile, grande o piccolo che sia, lo avrà sicuramente. 6) REVENANT: La storia del Revenant è la storia di una creatura aliena simbionte (chi ha visto Venom, potrà avere un'idea!) che occupa un corpo umano ospite. Si tratta quindi di un background che è il background non soltanto dell'umano ospite, ma anche e soprattutto dell'alieno. Ha un nome questo alieno? A quale Archon è legato? E' stato creato 500 anni fa con il crollo del Primo Sigillo, o stato creato recentemente? E' il primo corpo umano che lo ospita, o ha cambiato già molti altri corpi? Se è il primo corpo, vuol dire che vede il mondo per la prima volta, come se fosse un neonato: quindi conoscerà poco di Stahl-Dor. Se ha già vissuto in più corpi, avrà più esperienza e quindi avrà avuto modo già di compiere azioni e incontrare culture, nazioni e individui. La storia di ogni suo ospite entra a far parte del suo bagaglio culturale e lui è quasi la somma di ogni ospite in cui è stato. Sicuramente il Revenant è assogettato all'Archon che lo ha generato, lo conosce e ne persegue fedelmente gli obiettivi. Quali sono? Cosa intende fare per perseguirli? Perchè ha scelto quell'ospite? Cos'ha di particolare? Probabilmente l'evento chiave del personaggio è il momento in cui è entrato a contatto con il Revenant: cosa è avvenuto? Come lo ha cambiato? Come si relaziona con il mondo? Si è adattato? Ha difficoltà e risulta impacciato? La gente pensa che sia strano o è riuscito a sembrare una persona normale? Perchè è stato inviato lì e perchè ora? Il Revenant è stato generato nel mondo dall'Archon stesso o è stato evocato da dei cultisti direttamente dentro un corpo ospite che hanno usato come oggetto di rituale? Cosa pensa degli umani? Come giudica (probabilmente con discreto sprezzo) la razza mortale? Cosa teme?
|