Sigilli Infranti è una land ambientata in un contesto di fantasia assimilabile, per sviluppo tecnologico e contesto ambientale, all'epoca pre-contemporanea di fine 1800 - inizio 1900, con l'aggiunta della componente magica e di come la magia ha permeato e permea tutt'ora la vita quotidiana e le scoperte scientifiche di questo tempo.
Per semplificare il gioco, il giocatore potrà decidere liberamente il vestito che indossa, senza doverlo avere in inventario. Tuttavia, il giocatore dovrà rispettare il contesto storico, la classe sociale di appartenenza, il proprio reddito e il contesto entro cui si presenta. Al contrario dei vestiti, invece, gli accessori di abbigliamento dovranno essere acquistati: tuttavia, anche in questo caso il giocatore avrà libertà descrittiva, purchè coerente con l'accessorio che possiede: ad esempio, se possiede un oggetto "Collana preziosa", potrà descrivere che è fatta di perle, o d'oro, o con pietre preziose: non ha importanza, purchè coerente con la classificazione dell'oggetto stesso (ad esempio, non potrà descrivere che è una semplice collana in caucciù e legno). CLASSI SOCIALI
Su Sigilli Infranti ci sono 4 classi sociali. Il giocatore, a partire dal proprio background, dovrà determinare lui stesso a quale classe sociale appartiene, tenendo conto di quanto riportato in questo manuale e considerando il fatto che dichiararsi di una classe sociale senza averne i requisiti, farà perdere reputazione al suo personaggio, con la conseguenza di allontanarlo ancor più dal suo obiettivo. Se anche, a livello di background, un giocatore avesse scritto di essere figlio di grandi proprietari d'industria, ma all'atto pratico durante le prime fasi di gioco non possiederà alcunchè, dovrà giustificare questa perdita in qualche modo e tale condizione potrà costituire parte integrante del suo gioco e dei suoi obiettivi (ad esempio per potersi riappropriare del rango che ritiene gli debba spettare, in quanto nobile decaduto). PROLETARIATO: si tratta di individui che, non possedendo altro che la propria abilità e la propria capacità di prestare la propria opera manuale all'interno delle industrie e delle altre attività produttive, mette a disposizione del datore di lavoro tale servigio in cambio di uno stipendio: questo ceto cittadino prende anche il nome di Classe Operaia e si stima che circa 2/3 degli abitanti delle grandi città di Stahl-Dor appartengano a questo ceto. Coloro che, invece, vivevano nelle campagne, lavorando la terra per conto di un proprietario terriero, prendono il nome di Classe Contadina o Mezzadri. A questo ceto appartengono anche coloro che prestano servizio nei corpi militari e di polizia, come graduati: costoro prendono il nome di Classe Militare o Soldati, Gendarmi o Militi. Molto raramente ai proletiari è concesso praticare la politica. Caratteristiche: - Patrimonio immobiliare: nessuna proprietà immobiliare o, al più, piccole proprietà economiche o comuni in luoghi periferici o di campagna - Reddito: generalmente inferiore alle 1000 Corone Imperiali al mese - Reputazione: generalmente bassa o neutra PICCOLA BORGHESIA: si tratta di professionisti, piccoli commercianti o piccoli proprietari terrieri che sono riusciti a racimolare reddito sufficiente per elevarsi al di sopra del ceto più basso ed aprire una piccola attività con i risparmi di una vita, talvolta sottoposta a uno o più finanziatori appartenenti a ceti più alti. In questa categoria vi sono molti appartenenti alle libere professioni, come notai, avvocati, medici o geometri. Vi sono anche i negozianti che vendono beni al dettaglio: generi alimentari, vestiti, armi ed ogni altro oggetto prodotto dalle industrie. Vi sono infine i piccoli proprietari terrieri, che lavorano la terra che generalmente hanno riscattato e di cui ora sono proprietari. Nei ranghi militari, gli appartenenti alla piccola borghesia ricoprono spesso il ruolo di Sottufficiali. Ai piccoli borghesi capita altresì di rivestire incarichi politici, spesso nei piccoli paesi e centri rurali. Caratteristiche: - Patrimonio immobiliare: modeste proprietà abitative e piccole proprietà commerciali o demaniali - Reddito: generalmente tra i 1000 e le 5000 Corone Imperiali al mese - Reputazione: generalmente neutra ALTA BORGHESIA: cuore pulsante di Stahl-Dor, vi è chi dice che l'alta borghesia sia di fatto la classe dominante, spesso più dell'aristocrazia. La ragione è semplice, giacchè a tale classe appartengono i grandi industriali e i grandi proprietari terrieri. Da sola, questa classe produce la stragrande ricchezza di Stahl-Dor, dando al contempo lavoro, commesse e reddito alle classi inferiori. Vi è una certa conflittualità tra l'alta borghesia e l'aristocrazia, poichè se i primi possiedono ricchezze talvolta enormi, i secondi spesso ne possiedono meno (trovandosi non raramente a chiedere prestiti agli alto-borghesi), assai raramente producono ricchezze (di solito le consumano, più che produrle) e il loro titolo non deriva da ciò che fanno per la società, bensì per diritto acquisito o concesso. All'alta borghesia appartengono i grandi proprietari terrieri, i banchieri, i capitani d'industria, gli armatori o i professionisti più rinomati come i primari d'ospedale o i rettori d'accademia. Nei ranghi militari, agli alto borghesi è spesso consentito accedere ai gradi di Ufficiale, sebbene solo raramente ricoprano ruoli di Stato Maggiore, solitamente riservati all'aristocrazia. Non è raro che gli alto borghesi rivestono incarichi politici di primo livello, cosa assai malvista dagli aristocratici. Caratteristiche: - Patrimonio immobiliare: grandi proprietà personali e produttive, spesso anche numerose - Reddito: generalmente superiore alle 5000 Corone Imperiali al mese - Reputazione: generalmente alta - Speciale: possesso di una grande unità produttiva ARISTOCRAZIA: un tempo classe dominante, con l'avvento della borghesia ha sempre più perso potere, giacchè in un modo orientato alla crescita economica, la capacità di generare reddito e ricchezze diventa un fattore chiave: pochi aristocratici, tuttavia, sono stati in grado di adeguarsi a questa evoluzione, ritenendo la propria classe degna di essere servita e riverita e non già di lavorare e dedicare la propria giornata alla produzione di beni e servizi. Da molti definita una classe decadente, si trova spesso in conflitto con l'alta borghesia, vera potenza crescente sia in termini politici che in termini economici, trovandosi spesso a guardarla con rivalità da una parte, con invidia dall'altra. Ciò che è certo è che sempre più l'aristocrazia ha bisogno di scendere in accordo con i rappresentanti più influenti dell'alta borghesia, senza i quali non riuscirebbero - in molti casi - a ripagare i debiti del loro stile di vita agiato. Essere aristocratici, oggi, non significa essere ricchi, nè particolarmente potenti, giacchè i titoli sono ereditati dalla famiglia, spesso venduti da casate in decadimento, o concessi dall'imperatore. E' pur certo, tuttavia, che l'aristocrazia goda di favori, non raramente immeritati, sia politici che dinastici. Alcuni componenti di questo ceto sono riusciti a reinventarsi, divenendo, come l'alta borghesia, titolari di grandi attività produttive o servendo nei ranghi militari ai più alti gradi di Ufficiale o di Stato Maggiore. Caratteristiche: - Patrimonio immobiliare: generalmente possiedono almeno un grande maniero, spesso nel cuore delle città o nelle aree rurali - Reddito: generalmente superiore alle 5000 Corone Imperiali al mese, ma non è rilevante per il titolo - Reputazione: generalmente molto alta - Speciale: possesso di un titolo ISTRUZIONE
I livelli di istruzione su Stahl-Dor dipendono in larga misura dalla classe sociale di appartenenza. I livelli di istruzione di livello superiore sono generalmente riconducibili a persone con un certo reddito e una certa posizione sociale, mentre alle classe sociali più basse è di norma concesso l'accesso agli istituti di formazione primaria o agli istituti professionali più modesti. E' possibile vedere i livelli di scolarizzazione di ciascuna regione nel capitolo dedicato alla Geografia.
ISTRUZIONE PRIMARIA: si tratta di scuole che insegnano a leggere, scrivere, contare e fornire rudimenti storico-teologico-sociali della storia di Stahl-Dor, a livello di conoscenza generale. Di base gratuita, erogata all'interno delle Scuole, è di base garantita a tutta la popolazione, sebbene non siano poche le famiglie che prediligano evitare di mandare i figli a scuola per farli lavorare come operai o braccianti. Tra le scuole primarie rientra anche il CAR per il servizio di leva che, congiuntamente all'addestramento militare, fornisce anche rudimenti di lettura e scrittura per i soldati di truppa.
Titolo di studio ottenuto: licenza primaria ISTRUZIONE PROFESSIONALE E MILITARE: si tratta di un livello di formazione superiore, erogato a pagamento all'interno degli Istituti Professionali generalmente presenti nelle principali città del continente e pressochè in ogni regione (nonostante alcune regioni siano specializzate in talune professioni, rispetto ad altre). Tutti i borghesi che vogliono cimentarsi in una professione frequentano un istituto professionale. All'interno di questi istituti vengono create le basi per le professioni dei notai, avvocati, artigiani, artisti, sanitari ed altro ancora. Le Scuole Militari rappresentano l'equivalente degli istituti professionali ma sono specializzate nella formazione militare, con particolare riferimento ai Sottufficiali. I Seminari sono scuole gestiti da sacerdoti, con particolare riferimento alla Confraternita del Mancino e a poche altre congregazioni riconosciute all'interno dell'Impero, e sono specializzate nello studio delle scienze umanistiche e teologiche. Rappresentano inoltre il centro di formazione per coloro che aspirano alla formazione ecclesiastica.
Titolo di studio ottenuto: diploma professionale
UNIVERSITA' E ACCADEMIE MILITARI: si tratta del più alto livello di formazione, riservato a famiglie particolarmente benestanti e di ceto sociale medio-alto. Sono presenti esclusivamente nelle città universitarie come Ferendor, Hostaria e Rocca Soprana e sono indispensabili per coloro che vogliono gestire grandi attività o ricoprire ruoli di prestigio all'interno delle compagnie esistenti. Soltanto una piccola percentuale di popolazione può permettersi questo titolo di studio: vuoi per l'elevato valore della retta scolastica, vuoi per il ceto sociale. Le Accademie Militari, parificate alle università come grado d'istruzione, rappresentano la miglior scuola di formazione degli ufficiali dell'esercito imperiale, indispensabili per coloro che hanno i titoli per aspirare ad una brillante carriera militare. Un particolare tipo di istituzione universitaria è l'Accademia della Magia, tra le più antiche di Stahl-Dor nonchè unico ente autorizzato all'insegnamento della magia su tutto il continente: i migliori magus e le più alte sfere ecclesiastiche hanno studiato presso questo istituto. Titolo di studio ottenuto: laurea
MODA Gli abiti potranno essere descritti liberamente dal giocatore, purchè in linea con la classe sociale d'appartenenza e con il contesto di riferimento.
Questo non vuol dire necessariamente che un proletario non possa dichiarare di indossare un abito da 50.000 Corone Imperiali: senza dubbio, tuttavia, chi lo vedrà potrà pensare che abbia ucciso qualche nobile o alto borghese e lo ha rubato, dato che non ne avrebbe la capacità economica per poterselo permettere e, quindi, denunciarlo alle autorità. Gli abiti più semplici consistono in brache e camicia, per arrivare a vestiti più eleganti tipici della piccola borghesia, sino ad abiti molto eleganti e accessoriati per l'alta borghesia o, addirittura, stravaganti per l'aristocrazia.
Di seguito alcuni esempi:
Abiti "semplici" da classe sociale bassa (proletariato) Abiti "casual" da classe sociale media (piccola borghesia)
Abiti "eleganti" da classe sociale alta (alta borghesia)
Abiti "da cerimonia" da classe sociale alta (aristocrazia - alta borghesia)
ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO:
Oltre agli abiti, vi sono infine gli accessori di abbigliamento.
In questo caso si tratta di veri e propri oggetti che è necessario acquistare e indossare e che, diversamente dai vestiti, non è sufficiente dichiarare in chat testualmente. Si tratta di oggetti che possono avere un'utilità pratica (ad esempio un ombrello, che riduce la probabilità di prendersi una malattia nelle giornate piovose), o di contesto (ad esempio una colonna elegante per una serata di gala, onde evitare di essere visti come dei poveracci dagli invitati).
Gli accessori di abbigliamento potranno essere indossati come qualsiasi altro oggetti indossabile, in uno di questi slot:
- Capo (es. cappelli e copricapi)
- Collo (es. collane e sciarpe) - Mani (es. guanti) - Dita (es. anelli, massimo 3) - Vita (es. cinture) - Piedi (es. stivali e scarpe) COSA SUCCEDE SE SONO VESTITO MALE?
Dipende da cosa si intende per "essere vestito male". Se il vestiario del personaggio è fuori ambientazione (ad esempio indossa blue jeans), lo staff lo farà presente così da chiarire eventuali dubbi. In caso di persistenza, si tratta di una violazione del regolamento rispetto alla coerenza di ambientazione e, come tale, sarà sanzionato. Se il vestiario del personaggio è coerente con l'ambientazione ma incoerente con il contesto attuale (ad esempio perchè non coerente con la classe sociale, o con la situazione specifica venutasi a creare in gioco), gli effetti saranno di gioco e il personaggio potrebbe perdere reputazione verso una determinata cultura o regione, o inimicarsi altri personaggi o PNG, o e avere dei malus a determinate abilità o caratteristiche. |